Registrations have closed.
FESTIVAL DI TEATRO CLASSICO “MYTHOS” – REPLICA

FESTIVAL DI TEATRO CLASSICO “MYTHOS” – REPLICA

da
42 42 people viewed this event.

ACHILLE E GLI ALTRI, RAPSODIA DI EROI

3 APRILE – ORE 20.30
Pieve si Soligo, Teatro Careni

CLASSICI A TEATRO \ Spettacolo in prima nazionale

Achille ed Ettore nel loro confronto finale (Iliade XXII) si propongono quali stereotipi delle figure di tutti gli eroi facenti parte dell’aristocratico ed esclusivo mondo dei guerrieri Omerici che finisce con loro.

Nel futuro nuovi eroi saranno santi e martiri che nulla hanno a che vedere con l’eroe del mito. Il testo proposto vuole celebrare la grandezza ineguagliata di quel mito con le sue luci e le sue ombre, quella che veniva definita” La bella morte” dove la fine diventa rito, l’unico antidoto alla caducità umana.

La morte come occasione superlativa, dove, in una sorta di “rovesciamento paradossale”, non è più ciò che dissolve la persona, ma la formidabile macchina dell’immortalità che porta all’affermazione delle virtù eroiche ubique et semper.
Lo spettacolo unisce e reinterpreta nella scrittura originale di Giovanna Cordova il testo omerico con soluzioni registiche all’avanguardia dove al racconto teatrale viene affiancato un parallelo racconto cinematografico frutto del contributo sulla scena di un videomaker che in presa diretta restituirà allo spettatore quello che la tecnica di rappresentazione teatrale non è in grado di fare: l’espressione di un viso, il particolare di un gesto, di un corpo di un’azione. Teatro e Cinema rappresentano due modi diversi di “raccontare”, ma complementari con una resa finale che metterà lo spettatore nella condizione di scoprire una visione altra dello spettacolo e del racconto.

In una soluzione fluida ininterrotta di movimento, musica e parola, la Compagnia Tema Academy racconterà, in ultima analisi, l’anima dell’eroe classico rappresentata in scena dalla scultura vitrea dell’artista giapponese Ritsue Mishima, pioniera dell’incontro tra arte contemporanea e uso della materia vitrea.

La musica dell’intero spettacolo è una produzione originale dell’Associazione Musicale Manzato, composta ed arrangiata da Attilio Pisarri ed eseguita dal vivo dai docenti dell’Associazione.

Ritsue Mishima nasce a Kyoto nel 1962. Si trasferisce a Venezia nel 1989. Dopo aver stabilito la residenza a Kyoto nel 2011, vive e lavora tra le due città. Dal 1996 collabora con i maestri vetrai nell’isola di Murano, in Italia.
Sfruttando la translucenza e la viscosità del vetro veneziano, l’artista crea sculture in vetro trasparente, che fondono i contorni della luce diventando parte dell’ambiente e svelano l’energia degli spazi circostanti.

Cast artistico:
Caterina Simonelli – Compagnia Tema Academy
Testo e regia – Giovanna Cordova
Assistente alla regia – Filippo Valese
Coreografie – Silvia Bennett
Musica originale e direzione musicale di Attilio Pisarri

Ensemble musicale:
Attilio Pisarri – chitarra/live electronics
Giacomo Berlese – tastiere
Andrea Lombardini – contrabbasso
Andrea De Marchi – batteria/percussioni
Martina Baratella – violoncello
Debora Giacomelli – viola
Eleonora Biasin – voce

Scenofonia – Eleonora Biasin
Video proiezioni e regia video – Andrea Santini, Gigi Funcis
Operatore video in scena – Daniel Bertacche
Disegno luci – Gianluca Cioccolini
Produzione – Tema Cultura

Repliche:
9 APRILE – Padova, Teatro Delle Maddalene

 

Data e ora

03-04-2025 @ 20:30
 

Location

 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

FESTIVAL DI TEATRO CLASSICO “MYTHOS” – REPLICA